
VILLA SORRA Storia di un luogo straordinario tra Modena e Bologna
Edizioni Sigem 2016 (Edizione ampliata - Vol. 334 pagg) ISBN 9788873871644Si è cercato di definire la “biografia” di Villa Sorra e del contesto che ne è parte integrante, ricostruendo la storia del luogo attraverso l’analisi diacronica del rapporto adattativo tra comunità umana ed ecosistema. Villa Sorra è un luogo dalla straordinaria identità storica, contingente e individuale, ma soprattutto ha un “carattere” che la rende sorprendente. In questo luogo straordinario il rapporto fra architettura, territorio e ambiente vive di uno stretto legame identitario inscindibile che ha per la collettività un valore irrinunciabile in quanto rappresenta la testimonianza della storia, della tradizione, della vita. Comprendere il “genius loci” di Villa Sorra vuol dire saper percepire, vedere, ascoltare e capire tutto questo. Il libro si compone di 334 pagine, a colori, e contiene, oltre alla dettagliata analisi storica, una ricca documentazione iconografica (170 fotografie, 80 disegni e 60 mappe storiche). E’, inoltre, impreziosito dagli interventi di docenti di grande valore come Chiusoli A., Kipar A., Zagari F. e Zoppi M. e dalle suggestive immagini di fotografi di fama come Fanti C., Fontana F., Jodice M., Zagaglia B. Edizioni Sigem (Prima edizione 2014 - Vol. 272 pagg) ISBN 9788873870432

UN AFFASCINANTE PARCO DI CAMPAGNA a La Grande di Nonantola
Grafiche G., 2013 (Vol. 120 pagg.) - Prima edizione 2005La pubblicazione narra, come in un romanzo, la visita di questo parco-giardino di campagna inserito all’interno di una grande tenuta agricola con pereti, vigneti e seminativi. Il giardino è contornato su due lati da un bosco di recente impianto. Ad arricchire il tutto un’ampia piscina posizionata in modo tale da poter godere di una meravigliosa vista del parco. In tante parti del nostro paesaggio lo sguardo non si sofferma più ad ammirare la bellezza dei luoghi campestri, ma qui la delicatezza, la semplicità e il senso di benessere avvolge e riempie completamente di sensazioni il visitatore.

LA VILLA E IL GIARDINO DEI SORRA
Bergonzini P., Cavicchioli S., Di Paolo A. - Grafiche Sigem. 2008 (Vol. 48 pagg)Villa Sorra è una delle più importanti ville storiche del territorio modenese. Nel suo parco troviamo quello che è considerato il giardino romantico più rappresentativo dell'Ottocento austro-estense ed è probabilmente il più importante giardino informale dell'Emilia Romagna. La villa ed il giardino storico, inseriti nel territorio rurale, danno vita ad una sorta di museo en plein air nel quale la tenuta agricola, la casa padronale e il parco con le rovine romantiche vanno a costituire un articolato complesso di grande rilevanza e suggestione, forse unico in Italia. Volume di 48 pagine.

IL PATRIMONIO VERDE DEL COMUNE DI SAN PROSPERO – Il libro
Edizioni Goldoni 2001 (Vol.362 pagg)Il libro è distinto in due parti: la prima, più storico-letteraria, riguarda gli elementi del paesaggio nella simbologia, nella letteratura e nella storia fino ai nostri giorni; la seconda, più specifica del territorio, riguarda il verde pubblico, il patrimonio arboreo e le emergenze naturali presenti nel comune di San Prospero. E' attraverso la promozione e la diffusione di una sensibilità verso il "verde" che deve manifestarsi con un vero ed oculato rispetto della natura che si riescono ad evitare o comunque a limitare quei "guasti paesaggistici", ecologici ed ambientali che ormai sono estremamente diffusi nel nostro territorio, e di avvicinarci sempre di più a quel riequilibrio ecologico da tutti evocato, ma da pochi perseguito. Volume di 356 pagine realizzato in occasione della redazione del Piano del Verde del Comune di San Prospero.

RUBIERA EVOLUZIONE DI UN PAESAGGIO
Edizioni Italgraf. 1996 (Vol.114 pagg.)L'opera permette di effettuare un viaggio nel tempo alla scoperta delle trasformazioni che il territorio ha subito a seguito dell'attività dell'uomo. Un viaggio insolito, dall'alto. Lo studio parte dalla seconda metà dell'Ottocento quando viene realizzata la linea ferroviaria parallela alla Via Emilia e la stazione ferroviaria (1865). Il libro di 114 pagine è stato realizzato in occasione della variante del PRG del Comune di Rubiera.
A cura di

AGRONOMI E FORESTALI, FRA AGRICOLTURA, RISORSE NATURALI, TERRITORIO ED AMBIENTE
a cura di: Bega R., Di Paolo A., Capitani P., Montanari M., Bandieri R., Ori M., Po M., Ricci G., Rossi L.. Ordine Dottori agronomi e Dottori Forestali di Modena. Grafiche Sigem, 2008 (Vol. 216 pagg.)