Su riviste, magazine e web
Questione di rigore
Acer n.5/22. ISSN:1828-4434
Intervenire in un giardino di origini antiche vuol dire saper riconoscere la duplice natura lasciata in eredità da epoche diverse. Fondamentali sono le conoscenze necessarie per capire lo stato di salute della sua colonna portante: il patrimonio arboreo.
“Palazzo Boschetti”
Giardino Italiano, Paysage n.8/2021. ISSN:2279-7610
Entrare nello spirito di un luogo significa osservarne le peculiarità, un’analisi che sviluppata come attitudine diventa con il tempo conoscenza. Questo è il punto di partenza del progetto di riqualificazione del patrimonio vegetale per il giardino storico di Palazzo Boschetti a Modena, un intervento rigoroso e accurato in linea con i principi di conservazione e valorizzazione dei giardini storici: rispettare la morfologia del sito, la storia che ha determinato l’assetto attuale, preservando il futuro del giardino.
“Villa Sorra”
Giardino Italiano, Paysage n.7/2020. ISSN:2279-7610
In questo luogo straordinario il rapporto tra architettura, territorio e ambiente vive di uno stretto legame identitario inscindibile, che ha per la collettività un valore irrinunciabile, in quanto rappresenta la testimonianza della storia, della tradizione, della vita di una comunità. Comprendere il genius loci di Villa Sorra vuol dire saper percepire, vedere e capire tutto questo.
“Rigenerazione urbana: un indice ambientale capace di aumentare l’adattamento ai cambiamenti climatici”
(Di Paolo A., Nardino M., Georgiadis T.) Reticula ISPRA n.23/2020 ISSN:2283-9232
La rigenerazione urbana è un’operazione di sostenibilità. A tal riguardo è stato individuato un indice ambientale capace di ridurre l’impatto edilizio. La scelta è ricaduta sul B.A.F. ma modificato, integrato e adattato alle caratteristiche di un comparto produttivo di Modena (B.A.F.MO): caso studio Villaggio Artigiano. Le motivazioni che hanno spinto all’elaborazione di questo indice, sono state principalmente: la possibilità di disporre di un efficace strumento di mitigazione e compensazione ambientale e il miglioramento dello spazio di vita per l’essere umano. Utili strumenti sono rappresentati dall'applicazione integrata delle tecnologie di gestione e recupero delle acque meteoriche con la realizzazione di superfici a verde (verde pensile, verde verticale e verde tradizionale) resilienti ai cambiamenti climatici.
“Nonantola, Parco di campagna”
Giardino Italiano, Paysage n.6/2019. ISSN:2279-7610
A Nonantola, un luogo che conserva le tracce di una lunga storia nobile che si fonde alla radicata cultura contadina fatta di saggezza popolare, saperi tramandati e amore per la terra, Andrea Di Paolo firma un parco-giardino all’interno di una grande tenuta agricola. Così da un lato il giardino riconosce quella zona marginale tipica delle aree planiziali tra radure e frange boschive, e dall’altro immerge la piscina in un equilibrio armonioso tra l’aia rurale e la campagna dell’intorno, facendosi presto parco.
“Country City Garden”
Giardino Italiano, Paysage n.4/2017. ISSN:2279-7610
Lavorare sui margini per creare paesaggi unici è in sintesi il mandato più ampio nella progettazione paesaggistica. La volontà di conoscere l’intima connessione tra il giardino ormai perduto di un fabbricato storico a Sassuolo e il grande parco pubblico adiacente, congiunta alla ricerca di un equilibrio tra il nuovo, l’esistente e il tessuto urbano circostante, sono gli obiettivi di questo progetto che attraverso un’accurata analisi storico-vegetazionale, nel restituire un nuovo giardino in continuità formale e visiva, espande la dimensione di questo paesaggio storico tanto da far percepire le aree attigue come un unico grande parco.
“Rigenerazione urbana: più natura dal principio”
(Di Paolo A., Ferrini F.) Acer N.2/2016. ISSN:1828-4434
Ridurre l’impatto edilizio e accrescere la dotazione di aree ecologicamente attive sono state le motivazioni della messa a punto di un nuovo indice ambientale, applicato nel Villaggio Artigiano di Modena, in grado di misurare il miglioramento ambientale e far diventare la vegetazione uno strumento funzionale al progetto.
“Rigenerazione urbana: una proposta di metodo per città sostenibili”
(Di Paolo A., Ferrini F., Diamanti S.) TOPSCAPE, PAYSAGE n.23 - 2016. ISSN:2279-7610
Uno degli obiettivi più importanti da realizzare per migliorare la qualità della vita è certamente la valorizzazione dei luoghi in cui viviamo. Per fare questo, occorrono politiche urbanistiche innovative, utilizzo di tecnologie e soluzioni progettuali che incrementino la sostenibilità e il comfort ambientale e il riconoscimento dell’impiego della vegetazione come uno strumento di progetto per il miglioramento della qualità ecosistemica degli spazi abitati.
“Opere d’arte viventi”
(Diamanti S., Di Paolo A.) ACER n.4/16 ISSN:1828-4434
I parchi e i giardini storici sono delle opere d’arte viventi.
“Segni di qualità. Innovazione verso le smart city” / Signs of quality. Towards the Smart city
(Cappucci M., Di Paolo A., Bonazzi F., Rizzo C., Bega R.) ACER n.2/2014. ISSN:1828-4434
L’esigenza di verificare le prestazioni ambientali delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie proposte ha portato il Comune di Modena a creare indici sperimentali, basati sulla stima dei fenomeni fisici legati all’isola di calore urbana e al rischio idraulico, e un software per la loro elaborazione. Gli indici ambientali sono attualmente in fase di test per individuare interventi migliorativi da apportare nella riqualificazione di un importante comparto cittadino: il Villaggio artigiano.
“MODENA Novi Sad – Novi Ark – Novi Park”
(Di Paolo A., Bega R.) TOPSCAPE, PAYSAGE, n.13 – 2013, ISSN:2279-7610
La costruzione di un parcheggio interrato a Modena si trasforma in un’occasione per la costruzione del parco archeologico che con un’estensione di cinque ettari occupa lo spazio della pista ottocentesca del vecchio ippodromo in una zona della città ricca di storia.
“Per la qualità del verde, il Dottore Agronomo e Forestale “fa la differenza”
(Badiali G., Di Paolo A., Mondani G.). Lineaverde, gennaio/febbraio 2011.
“Relazione paesaggistica in ambito fluviale” in “Acqua e Territorio”
Ordine Dottori agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena. Grafiche Sigem 2011.
“Il Piano strutturale comunale” in “Strumenti per il governo del territorio”
Ordine Dottori agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena. Grafiche Sigem 2010.
“Il Parco Fluviale” in “Strumenti per il governo del territorio”
Ordine Dottori agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena. Grafiche Sigem 2010.
“Tutela dei parchi e giardini d’interesse storico” in “Strumenti per il governo del territorio”
Ordine Dottori agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena. Grafiche Sigem 2010.
“Verde, qualità urbana e paesaggio rurale”
(Bega R., Di Paolo A.) La Provincia di Modena N.Febbraio 2009.
“Il verde storico” in AGRONOMI e FORESTALI, fra agricoltura, risorse naturali, territorio ed ambiente
“Progettare il paesaggio” in AGRONOMI e FORESTALI, fra agricoltura, risorse naturali, territorio ed ambiente
“Reti ecologiche e paesaggio” in AGRONOMI e FORESTALI, fra agricoltura, risorse naturali, territorio ed ambiente
(Guidi M., Di Paolo A.) Grafiche Sigem. 2008.
“La Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio” in AGRONOMI e FORESTALI, fra agricoltura, risorse naturali, territorio ed ambiente.
(Di Paolo A., Bega R.) Grafiche Sigem. 2008.
“L’approccio alle tematiche ambientali” in AGRONOMI e FORESTALI, fra agricoltura, risorse naturali, territorio ed ambiente
(Di Paolo A., Capitani P.N., Montanari M.) Grafiche Sigem. 2008
“Le strutture per le colture protette” in AGRONOMI e FORESTALI, fra agricoltura, risorse naturali, territorio ed ambiente
(Lejeune J.P., Di Paolo A.) Grafiche Sigem. 2008
“Alberi monumentali e Alberi di pregio 1 – I dati raccolti” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Alberi monumentali e Alberi di pregio 2 – Conoscere e conservare” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Alberi monumentali e Alberi di pregio 3 – Elenco dei DPGR dell’Emilia Romagna” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Alberi monumentali e Alberi di pregio 4 – Schede degli alberi tutelati della Regione Emilia Romagna” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Parchi e giardini d’interesse storico 1 – Breve storia sui giardini storici nel modenese” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Parchi e giardini d’interesse storico 2 – Il caso di Villa Sorra” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Parchi e giardini d’interesse storico 3 – I dati raccolti” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Parchi e giardini d’interesse storico 4 – Conoscere e conservare” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Parchi urbani – Tutela e valorizzazione del verde negli strumenti urbanistici 2” in GIARDINI STORICI E PARCHI URBANI IN PROVINCIA DI MODENA Un patrimonio da conoscere, tutelare e frequentare
(a cura di Di Paolo A., Ponz de Leon G.) Provincia di Modena, 2006.
“Il patrimonio verde del Comune di San Prospero” – Sviluppo sostenibile
(Di Paolo A., Barbieri F.) Sviluppo sostenibile n.67/68 2002.
“La memoria del passato per costruire il futuro”
”Oasi naturalistica urbana – La piantata di Via Marconi”
(Di Paolo A., Santini C.) Sviluppo sostenibile 62/2000.
“Il paesaggio su basi ecologiche del Comune di Formigine”
(Di Paolo A., Marino B., Vetrone G.) Noi e l’Ambiente 60/61 2000.
“Oasi naturale in città”
(Di Paolo A., Santini C., Rosa A.) Architettura del paesaggio, n.5/2000.
“Lo stile romantico di Villa Sorra”
Il giardino fiorito n.8-9/92.
“Gli interventi di manutenzione straordinaria nel parco di Villa Sorra”
Noi e l’ambiente n.33/92.